Descrizione
A partire dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea, a prescindere dalla data di scadenza scritta sul retro, NON sarà più valida per l'espatrio per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, che prevede un rafforzamento della sicurezza sui documenti d'identità rilasciati ai cittadini dell'Unione Europea.
Si invitano pertanto i/le cittadini/e in possesso della carta di identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento e, nel caso in cui la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta di identità elettronica.
Chi ancora possiede il documento cartaceo, quindi, dovrà adoperarsi per ottenere l'emissione della carta d'identità elettronica, (CIE) che potrà essere richiesta ai Servizi demografici di questo Comune dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30, oppure al Consolato in caso di cittadini residenti all'estero. In alternativa, per uscire dai confini italiani dopo la scadenza del 3 agosto 2026, sarà necessario utilizzare il passaporto.
Per il rilascio della CIE, recarsi all’appuntamento con:
- fototessera recente conforme alle norme Icao;
- la vecchia carta d'identità cartacea, anche se non ancora scaduta (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento);
- la tessera sanitaria;
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore che abbia compiuto 12 anni o più per l’apposizione della firma e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell'espatrio della carta d'identità del minorenne il genitore che non potrà essere presente il giorno dell'appuntamento dovrà compilare e firmare il modulo di assenso da richiedere all’Ufficio Anagrafe, aggiungendo anche copia di un documento di identità. Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale.
Durante il rilascio del nuovo documento saranno acquisite le impronte digitali del titolare della carta d'identità. Si suggerisce di dotarsi di bancomat o carta di credito per effettuare il pagamento di € 22,20 attraverso il Pos.
La consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, si prega quindi di muoversi con congruo anticipo in caso di viaggio all’estero.
Dolcedo, lì 02/09/2025
Il Sindaco
F.to Mattia Gandolfi
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
02/09/2025 11:29